L’ingiustizia epistemica può contribuire a spiegare il diffondersi della tratta delle donne?

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.31637/epsir-2024-592

Palabras clave:

tratta delle donne, ingiustizia epistemica, marginalità, disumanizzazione, diritti umani, democrazia, discriminazione, linguaggio

Resumen

Introduzione: si ritiene che la decostruzione di identità delle donne oggetto di tratta le trasformi in beni fungibili e le derubi dell’equilibrio dell’Io; che ne determini una ulteriore svalutazione, corroborando sia i pregiudizi verso le donne, sia abbassando il grado di credibilità di queste persone, donne e straniere, fino a negare l’esistenza di una gravissima negazione dei diritti umani. Considerare tale fenomeno come tema antropologico e politico dell’Occidente può essere utile a riflettere sulla compagine umana delle nostre democrazie. Metodologia: la Simbolica Politica affronta problemi come questo che possono costituire intersezioni tra diversi metodi scientifici con un approccio interdisciplinare filosofico-politico. Resultati: si ribadisce l’importanza di un linguaggio adeguato per narrare i torti subiti, denunciarli e potersi emancipare da essi. Discussione: la tratta delle donne alla lente d’ingrandimento dell’ingiustizia epistemica, mostra come la narrazione incida sul reale grado di democrazia e di giustizia o altrimenti detto sul reale godimento dei diritti garantiti da un ordinamento democratico. Conclusioni: Si riaccende il focus sul rapporto tra verità e politica e diritti, ribadendone la centralità nel contesto neoliberista o, se si vuole, nell’infocrazia di cui parla Byung-Chul Han e ribadendo la necessità che tale tema vada preso sul serio e ulteriormente indagato.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Elena Cuomo, University of Naples Federico II

Professoressa aggregata Sps01 dal 2005/06, è abilitata in Seconda Fascia Sps01 dal 2023. Insegna Simbolica Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli, Federico II. Ha pubblicato, fra l’altro: Il cannibalismo delle relazioni in Franz von Baader, in F. Mercadante, M. S. Barberi, R. Di Giuseppe, G. Fornari (eds.), Milano 2012; Tutta colpa di Ismene? Interrogativi e questioni simbolico-politiche sulla tratta delle donne nella società contemporanea, Milano 2018; Solo lo sguardo salva. Sulla mercificazione delle donne schiave nelle democrazie occidentali, in “Rassegna di Teologia”, Napoli 2021; Cura e cittadinanza. Prospettive possibili per la vita in comune, in M. P. Paternò e C. Faraco (eds.), Cura e cittadinanza. Storia, filosofia, diritto, Napoli 2021.

Citas

Agbontaen-Eghafona, K., Ohomba, A., & Ileybare, A. E. (2021). Una ricerca sulla schiavitù moderna. In A. Nigeria., F. Akinyoade, & M. G. Carchedi (Eds.), Doppio sguardo (pp. 238-241). Maggioli.

Arendt, H. (1951-2009). Le origini del totalitarismo. Einaudi.

Bauman, Z. (2009). Capitalismo parassitario. Laterza.

Bazzicalupo, L. (2004). Politica, Identità, Potere.il lessico politico alla prova della globalizzazione. Giappichelli.

Bergoglio, J. (2020). Fratelli tutti. Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale. San Paolo.

Bonanate, M. (2021). Io sono Joy. Un grido di libertà dalla schiavitù della tratta. San Paolo.

Byung-Chul, H. B. (2023). Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete. Einaudi.

Butler, J. (2017). L’alleanza dei corpi. Nottetempo.

Calabrò, A. R. (2024). Il corpo mercificato delle donne. In F. Carchedi, & P. Gulia (Eds.), Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste (pp. 164-175). Slaves no more.

Cavarero, A. (2007). Orrorismo. Ovvero della violenza sull’inerme. Feltrinelli.

Cavarero, A. (2022). A più voci. Filosofia dell’espressione vocale. Castelvecchi.

Cavarero, A. (1990). Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica. Editori Riuniti.

Cuomo, E. (2024). L’assoggettamento della tratta crea subumano. In F. Carchedi, & P. Gulia (Eds.), Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste (pp. 225-232). Slaves no more.

Cuomo, E. (2024). La tratta delle donne configura una schiavitù di genere. In M. Santamarina Sancho, V. Dasí Fernandez, & M. Herrero de la Fuente (Eds.), Perspectivas para la visibilización del género. Peter Lang.

Cuomo, E. (2022). Un noi coeso, ma non escludente. Note sul concetto di estraneità nell'Enciclica Fratelli tutti. In A. J. Chica Núñez, A. C. Tomás López, & D. Navas Carrillo (Eds.), Nuevas epistemologías de viejos saberes. Thomson Reuters Aranzadi.

Cuomo, E. (2021) (Ed.). Per le strade della disumanizzazione. Profili filosofico-politici, etici, giuridici. Studium.

Cuomo, E. (2018). Tutta colpa di Ismene? Interrogativi e questioni simbolico-politiche sulla tratta delle donne nella società contemporánea. Mimesis.

Dalcher, C. (2018). Vox. Se sei una donna, non più di 100 parole al giorno. Casa Editrice Nord.

Di Sciullo, F. M. (2008). Cartografia dell’esclusione. Democrazia, omogeneità e alterità nel pensiero politico contemporaneo. In F.Bilancia, F.M.Di Sciullo, & F.Rimoli (Eds.), Paura dell’Altro. Identità occidentale e cittadinanza (pp. 121-138). Carocci.

Falbo, A. (2022). Hermeneutical injustice: distortion and conceptual aptness. Cambridge University Press, 37(2), 343-363. https://doi.org/10.1017/hyp.2022.4 DOI: https://doi.org/10.1017/hyp.2022.4

Fricker, M. (2007). Epistemic injustice. power & the ethics of knowing. Oxford University Press. DOI: https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198237907.001.0001

Fricker, M. (2006). Powerlessness and Social Interpretation. Episteme: A Journal of Social Epistemology, 3,(1-2), 96-108. https://doi.org/10.1353/epi.0.0004 DOI: https://doi.org/10.3366/epi.2006.3.1-2.96

Fricker, M. (2003). Epistemic injustice and a role for virtue in the politics of knowing. Metaphilosophy, 34(1/2), 154–173. http://www.jstor.org/stable/24439230 DOI: https://doi.org/10.1111/1467-9973.00266

Fricker, M. (1998). Rational Authority and Social Power:Towards a Truly Social Epistemology. Proceedings of the Aristotelian Society. New Series, 98, 159-77. http://www.jstor.org/stable/4545280?origin=JSTOR-pdf DOI: https://doi.org/10.1111/1467-9264.00030

Harding, S. G. (Ed.). (2004). The feminist standpoint theory reader: Intellectual and political controversies. Psychology Press.

Impalà, M. R. (2021). Le aree e il contesto di provenienza. In A. Akinyoade, F. Carchedi, & M. Galati (Eds.), Doppio sguardo (pp. 133-150). Maggioli.

Marras, M. (2023). Distopia Femminista. Analisi di genere. Meltemi.

Martone, A. (2018). Ecity. Antropologia della tecnica. Rubbettino.

Milani, L. ( 1967 ). Lettera a una professoressa. Libreria Editrice Fiorentina.

Oekedion, B., & Pozzi A. (2017). Il coraggio della libertà. Una donna uscita dall’inferno della tratta. Paoline.

Pessina, M. M. (2017). Il complesso di Ismene. In A. Falbo (Ed.), Il complesso di Ismene. Io mi salvo da sola (pp. 75-87). Vivarium.

Sequeri, P. (2017). La cruna dell’ego. Vita e pensiero.

UNODOC (2018). Global Report on Trafficking in Persons 2018. https://acortar.link/xlLLHh

Visone, T. (2021). Sulla tratta e la schiavitù dei neri e dei Bianchi. Castelvecchi.

Volta, E. (2023). La misoginia in atto nel discorso giuridico: victim blaming e riduzione al silencio. Versus, Quaderni di Studi Semiotici, 1, 221-240. https://doi.org/10.14649/107733

Waldenfels, B. (2008). Fenomenologia dell’estraneo. Raffaello Cortina Editore.

Descargas

Publicado

2024-08-30

Cómo citar

Cuomo, E. (2024). L’ingiustizia epistemica può contribuire a spiegare il diffondersi della tratta delle donne?. European Public & Social Innovation Review, 9, 1–12. https://doi.org/10.31637/epsir-2024-592

Número

Sección

INNOVANDO EN CONCEPTO DE GÉNERO