Il digitale nell’attività creativa, tra diritto d’autore e NFT

Autori

DOI:

https://doi.org/10.31637/epsir-2025-1950

Parole chiave:

Arte, Digitale, Diritto d’autore, Blockchain, NFT

Abstract

Introduzione: I processi di digitalizzazione nelle attività creative permettono di ottenere nuovi contenuti attraverso l'uso di dati e algoritmi di machine learning, creando relazioni inedite. In questo contesto, il diritto d’autore deve proteggere gli autori senza ostacolare l'uso dei dati virtuali, necessari per risultati originali. Metodologia: La ricerca esplora l'impatto dei non-fungible token (NFT), tecnologia emergente che ha rivoluzionato il settore artistico, sollevando problematiche legate al diritto d’autore e alla speculazione. Risultati: L'uso di tecnologie digitali ha aumentato l'indipendenza degli autori dai tradizionali intermediari, con i social network come vetrine virtuali. Nonostante le incertezze giuridiche, le prospettive sono positive grazie a strumenti come smart contract e blockchain. Conclusioni: Nonostante le problematiche legate agli NFT e alle incertezze normative, l'innovazione tecnologica, come l'automazione tramite blockchain, offre opportunità per un futuro promettente per la protezione dei diritti d’autore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Arianna Maceratini, Università degli Studi di Macerata

È ricercatore in Filosofia del diritto e professore associato di Informatica giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata.

Riferimenti bibliografici

Damiani, E. (2022). Cripto-arte e non fungible tokens: i problemi del civilista. Rassegna di Diritto della Moda e delle Arti, 2, 352-364.

Frezza G., & Virgadamo P. (2023). NFT e arte. Alla ricerca di una disciplina giuridica adeguata orientata al principio di verità Law Art, 4, 285-320. DOI: https://doi.org/10.17473/LawArt-2023-4-8

Innovazione Forense, https://acortar.link/ejzaKz

Manca, A. (2022). L’opera d’arte nell’epoca degli NFR. https://www.artribune.com/progettazione/new-media/2022/01/nft-mercato/

Menichetti, B. (2022). NFT e Arte digitale. https://acortar.link/SB3INv

Mitchell, T. (1997). Machine Learning. McGraw Hill.

Pascuzzi, G. (2020). Il diritto dell’era digitale. il Mulino.

Pizzato, E. (2023). Intelligenza artificiale e diritto d’autore: qual è la situazione? https://acortar.link/xwKcbO

Prando, V. (2024). Cina: un precedente a favore della tutela delle immagini generate dall’IA. https://acortar.link/2dtt0z

Samuel, A. L. (1959). Some studies in machine learning using the game of checkers. IBM Journal of research and development, 3(3), 210-22 https://doi.org/10.1147/rd.33.0210 DOI: https://doi.org/10.1147/rd.33.0210

Sellitto, M. (2023). Meme e copyright: una relazione complicata.

https://www.previti.it/meme-e-copyright-una-relazione-complicata

Solenne, V. (2022). NFT e diritto d’autore: le problematiche giuridiche sul copyright. https://www.pandslegal.it/tecnologie-ict/nft-diritto-dautore-e-copyright/

Tommasini, M. F. (2023). NFT o crypto art. Inquadramento giuridico e prospettive di tutela nel mercato digitale. Jus Civile, 3, https://acortar.link/iHS7i1

Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE,

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32019L0790

Commissione Europea, Orientamenti relativi all'articolo 17 della direttiva 2019/790/UE sul diritto d'autore nel mercato unico digitale, COM(2021) 288 final, 4.06.2021,

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52021DC0288

Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937,

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020PC0593

Universal Declaration of Human Rights (UDHR), 10.2.1948, https://acortar.link/aEBmz7

Downloads

Pubblicato

2025-03-05

Come citare

Maceratini, A. (2025). Il digitale nell’attività creativa, tra diritto d’autore e NFT. European Public & Social Innovation Review, 10, 1–13. https://doi.org/10.31637/epsir-2025-1950

Fascicolo

Sezione

Miscelánea